Farnesina: visite gratuite ogni ultimo venerdì del mese

Ha compiuto vent’anni ma per molti è ancora un tesoro da scoprire. Stiamo parlando della Collezione Farnesina, un vero e proprio museo d’arte contemporanea all’interno del ministero degli Affari Esteri. La Collezione è nata nel 2000 su iniziativa dell’allora segretario generale Umberto Vattani e ospita opere di Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Mario Sironi, Filippo de Pisis, Mimmo Jodice. Solo per citarne alcuni.

Alla scoperta della Farnesina

A partire da gennaio 2017, grazie all’adesione del ministero all’iniziativa “Aperti per voi” del Touring Club Italiano, la Collezione, normalmente chiusa al pubblico, è visitabile gratuitamente ogni ultimo venerdì del mese (a esclusione dei mesi di luglio e agosto).

Farnesina
MAECI – Salone d’onore. Foto di Giorgio Benni

Per partecipare alle visite guidate, condotte dai volontari del Touring Club, è necessario prenotarsi a questo link e scegliere tra tre percorsi alternativi:

1) Primo e secondo piano: il Novecento e gli anni Ottanta e Novanta;
2) Primo e quarto piano: il Novecento, la storia del Palazzo della Farnesina, la galleria Sistema dedicata alle nuove generazioni e il design italiano;
3) Primo piano, Unità di Crisi e macchine cifranti: il Novecento, la sala operativa dell’Unità di Crisi e la mostra Enigma, un viaggio tra la cifra e la storia.

Farnesina
MAECI – Scalone d’onore 1. Foto di Giorgio Benni

Dalle opere d’arte all’Unità di crisi

Il piano nobile è dedicato alla storia dell’arte italiana del Novecento con l’esposizione delle opere di artisti che vanno da Mario Sironi ad Alberto Burri, dagli artisti del Gruppo Forma a Jannis Kounellis.

La visita guidata consente poi al pubblico di accedere all’Unità di Crisi che  è la struttura del ministero degli Affari Esteri e con il compito di assistere i connazionali all’estero in contesti a rischio.

E come ciliegina sulla torta la visita guidata consente anche di accedere all’area delle comunicazioni protette dove è possibile visionare il materiale crittografico storicamente utilizzato per le comunicazioni riservate e segrete dalla rete diplomatica italiana, tra cui la famosa ENIGMA, utilizzata dalle forze armate tedesche e italiane durante la Seconda Guerra mondiale.

Durata e modalità di prenotazione

La visita guidata ha una durata di circa 90 minuti. La Farnesina specifica che per esigenze di sicurezza, il numero massimo di persone per ogni gruppo è di 25. Non è possibile introdurre caschi, trolley e altre borse di grandi dimensioni. Si consiglia di presentarsi all’ingresso 15 minuti prima dell’orario stabilito per la visita.

Info: https://collezionefarnesina.esteri.it/collezionefarnesina/it

Articolo aggiornato in data 20 Luglio 2022
© Riproduzione riservata