Una giornata all’insegna dell’ecologia e del verde. Domenica 7 marzo, infatti, si svolgerà una nuova tappa della 30 edizione de “Il mare d’inverno”. L’iniziativa, organizzata da Fare Verde Onlus, è nata con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul problema dell’inquinamento dei nostri mari. Un tema di cui, spesso, ci si preoccupa solo d’estate ma che in realtà è presente tutto l’anno.
L’edizione del 2021 si è aperta lo scorso 31 gennaio con una conferenza che ha tracciato un bilancio di trent’anni dell’iniziativa e dei rifiuti ritrovati e raccolti sulle spiagge italiane. Questa domenica ci sarà un nuovo appuntamento a Civitavecchia dove i volontari di Fare Verde si occuperanno della pulizia della Marina di Civitavecchia e dei fondali del “Pirgo” e della “Punta del Pecoraro”.
Non solo inquinamento
Per tutti i volontari dell’associazione e coloro che vorranno partecipare all’iniziativa sarà l’occasione di ritrovarsi ancora una volta per una lodevole iniziativa. Pulire le spiagge italiane per ricordare a tutti, cittadini ed amministrazioni comunali, che l’inquinamento dei litorali è un problema che esiste per dodici mesi all’anno e non solo durante il periodo estivo. La plastica, ricordano gli ambientalisti, è un materiale di cui si può fare a meno. Il problema dell’inquinamento delle spiagge, però, non è l’unico denunciato da Fare Verde. L’associazione vuole anche ricordare il grave fenomeno dell’erosione che colpisce le nostre coste.
L’iniziativa di Civitavecchia prenderà il via domenica a partire dalle ore 09.30 fino alle 12.30. Il primo sito a cui si dedicheranno i volontari di Fare Verde sarà la spiaggia della Marina. Con loro ci saranno anche i sommozzatori del Centro Sub NADIR di Roma e del Centro Sportivo Polifunzionale ROMA A.S.D.. Questi, con il supporto logistico del Centro Nautico NASIM-Porto Riva di Traiano, effettueranno la pulizia dei fondali, unica nell’ambito del contesto nazionale, del mare antistante la “Punta del Pecoraro” e il “Pirgo”. Quest’ultimo è il lungomare di Civitavecchia, una passeggiata lungo il litorale con una piazza, “La Rotonda”, molto suggestiva. Si tratta, infatti, di una piattaforma nel mare che può essere raggiunta tramite un pontile ad archi.
Oltre alla pulizia delle spiagge, i volontari di Fare Verde faranno un censimento dei rifiuti raccolti. Nel report elencheranno tutti i tipi e le quantità di immondizia raccolta. Questo per dimostrare che sulle spiagge ormai si trova di tutto ed è dovere dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni cooperare per tenerle pulite sempre, anche in inverno.

Alcune informazioni
L’iniziativa “Il mare d’Inverno” proseguirà con altri appuntamenti di pulizia delle spiagge e momenti di approfondimento in tutta Italia. Terminerà il prossimo 21 marzo 2021, inizio della Primavera, con una conferenza sui risultati della XXX edizione e sui vent’anni dall’approvazione della legge n.93/2001, promossa da Fare Verde dopo un’edizione della manifestazione, con la quale in Italia vennero messi al bando i cotton fioc, i bastoncini per le orecchie in plastica.
“Il mare d’Inverno” ha ricevuto il Patrocinio della Commissione UE – Rappresentanza per l’Italia, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lazio, del Comando Generale della Guardia Costiera e della città di Civitavecchia. Chiunque voglia partecipare alla giornata di pulizia di domenica 7 marzo, può contattare Fare Verde al numero 347-3711687 o inviare una email all’indirizzo [email protected]. A tutti i partecipanti saranno consegnati guanti, sacchi, mascherine FFP2 e sarà garantito il rigoroso rispetto della normativa anti covid.
Articolo aggiornato in data 3 Marzo 2021
© Riproduzione riservata