Fantozzi, una palina per il ragioniere più famoso d’Italia

Si tratterà di una fermata dell’autobus celebrativa che sarà posta a pochi metri dall’abitazione utilizzata per le riprese del primo film della serie. Un modo per ricordare il personaggio reso celebre da Paolo Villaggio in occasione dell’anniversario della scomparsa dell’attore e dei 50 anni dalla pubblicazione del primo romanzo della serie

“No Ugo, l’autobus al volo no, non l’hai mai fatto!” – “Non l’ho mai fatto ma l’ho sempre sognato”. Queste battute tra Fantozzi e la moglie, diventate ormai celebri, fanno parte del primo film sul ragioniere più famoso d’Italia, interpretato dal grande Paolo Villaggio. Nella pellicola del 1975, diretta da Luciano Salce, Fantozzi in ritardo per andare al lavoro decide di prendere l’autobus “al volo”, mentre passa esattamente sotto il suo balcone affacciato sulla sopraelevata della Tangenziale. 

Ora romani e non solo potranno ricordare quella scena anche grazie all’omaggio che il Comune di Roma Capitale renderà al famoso personaggio cinematografico. Infatti, presso l’abitazione utilizzata per le riprese del film, sulla Tangenziale Est, sarà collocata una palina celebrativa. 

Fantozzi, la scena dell'autobus "al volo"
La scena dell’autobus “al volo” dal film “Fantozzi” (screenshot da YouTube)

Fantozzi, dove trovare la fermata celebrativa

L’annuncio è stato dato durante una celebrazione in Campidoglio in occasione dell’anniversario dei 4 anni dalla scomparsa dell’attore genovese e a 50 anni dalla pubblicazione del primo romanzo della serie di Fantozzi. Come riporta una nota del Comune, la palina celebrativa sarà realizzata in ghisa, con sopra alcuni dialoghi tratti dal film. Il posizionamento avverrà nelle prossime settimane lungo uno dei marciapiedi di viale Castrense, a pochi metri dal balcone. 

I motivi dell’iniziativa

Al momento della celebrazione erano presenti oltre alla sindaca, Virginia Raggi, anche la famiglia di Paolo Villaggio, Massimo Mescia di Volume Entertainment, Ivan Tamburrini del Socio Aci, il regista e critico cinematografico Mario Sesti e Gianluca Giannelli direttore di Alice nella Città. Come dichiarato dalla Prima cittadina della Capitale, «Roma vuole rendere omaggio ancora una volta al maestro Paolo Villaggio in uno dei film che lo ha consacrato per sempre al suo pubblico. A quattro anni dalla sua scomparsa, e a 50 anni dalla pubblicazione del romanzo, il personaggio Fantozzi ha raccontato meglio di chiunque altro una società in cambiamento e ha ideato un modo innovativo di fare cinema».

Articolo aggiornato in data 5 Luglio 2021
© Riproduzione riservata