Euro, la nuova collezione 2021 celebra i medici, la Lira e la Nutella

Le nuove monete coniate dall'Istituto poligrafico Zecca dello Stato ricordano alcune delle eccellenze italiane dell'enogastronomia, grandi nomi della cultura e della storia del nostro Paese e omaggiano una delle professioni maggiormente impegnate nella lotta contro il Covid

Sport, cultura ed eccellenze italiane. Sono queste le tematiche principali rappresentate nella collezione numismatica del 2021. Realizzata dalla Zecca dello Stato, questa serie di monete, si legge nel comunicato dell’Istituto Poligrafico, vuole «rappresentare un sentimento di unione e coesione nazionale che trova espressione nella celebrazione di personaggi, avvenimenti storici e artisti simbolo della nostra tradizione e della nostra cultura imprenditoriale».

Tra le monete coniate quest’anno, quelle che ricordano gli anniversari dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e dei 450 anni dalla nascita di Caravaggio. Una serie ricorda alcune eccellenze italiane, dai prodotti enogastronomici alla Nutella. Inoltre, una moneta speciale è stata dedicata alle professioni sanitarie impegnate in prima linea, nell’ultimo anno, nella lotta contro il Covid.

Euro, le monete dedicate agli anniversari di Caravaggio e Dante
Le monete dedicate agli anniversari di Caravaggio e Dante

La collezione 2021

Sono 16 i soggetti scelti per altrettante monete dal valore nominale che va dai 2 ai 50 euro. Due versioni per le monete da 2 euro, che potremo trovare normalmente in commercio tra qualche tempo.  Una dedicata agli operatori sanitari raffigurante un uomo e una donna con mascherina e stetoscopio e una scritta, “Grazie”. La seconda moneta, invece, ricorda i 150 anni dalla proclamazione di Roma capitale d’Italia e vede sul dritto l’immagine della dea Roma.

Gli euro che ricordano gli anniversari di Dante e Caravaggio sono coniati in oro e argento (valore nominale rispettivamente di 20 e 5 euro). Da un lato si trova raffigurato il volto dei due celebri italiani. Il rovescio, invece, vede per la moneta di Dante una raffigurazione dell’Inferno e il verso “E quindi uscimmo a riveder le stelle” che chiude la prima cantica della Divina Commedia. Per Caravaggio, invece, un dettaglio del dipinto “Riposo durante la fuga in Egitto”. 

Le grandi figure italiane sono rappresentate anche nelle monete dedicate a Ennio Morricone (5 euro in versione bimetallica e argento) e Grazia Deledda (5 euro in versione argento). Una speciale moneta in rame, invece, è la scelta per celebrare Antonio Meucci e il 150° anniversario dell’invenzione del telefono. 

Due passioni degli italiani: Nutella e la Lira

Le eccellenze enogastronomiche del nostro Paese sono ricordate su due monete da 5 euro. Raffigurati i prodotti simbolo di due regioni: tortellini e lambrusco per l’Emilia Romagna e i cannoli e il passito per la Sicilia. Inoltre, anche la Nutella diventa un’icona degli euro. La crema alla nocciola più famosa del mondo infatti, è ricordata come eccellenza italiana con 3 monete da 5 euro con inserti cromatici (verde, bianco e rosso).

Euro, le eccellenze enogastronomiche di Emilia Romagna e Sicilia nella collezione 2021
Le due monete con le eccellenze enogastronomiche di Emilia Romagna e Sicilia

La stessa scelta stilistica è utilizzata per la serie sugli animali in via di estinzione che, nella collezione 2021, ricorda l’orso polare. Le altre serie della collezione numismatica del 2021 riguardano gli imperatori romani, con l’imperatore Costantino e lo sport italiano con le monete che ricordano i 100 anni della Fip (Federazione italiana pallacanestro) e i mondiali di sci alpino a Cortina.

Infine, un ricordo della Lira. La moneta iconica del nostro Paese è celebrata con due versioni in oro (valore nominale 20 e 50 euro) che rappresentano la moneta da 1 lira emessa nel 1951.

Come ottenerle

Se le monete da 2 euro saranno destinate anche alla circolazione ordinaria, lo stesso non vale per le altre della collezione. È possibile acquistarle dal 26 gennaio,  in tutti i punti vendita della Zecca dello Stato oltre che sulla pagina dedicata del portale e-commerce dell’Istituto poligrafico.

Articolo aggiornato in data 31 Gennaio 2021
© Riproduzione riservata