Esquilino, è iniziata la sfida: il rione diventa meta turistica

Berlino ha Kreuzberg. A Londra c’è Brixton. A Milano hanno saputo dare una rinfrescata alla zona che ingloba via Paolo Sarpi, la Chinatown che si affaccia sulla tomba di Alessandro Manzoni. Roma, invece, strizza l’occhio ai turisti mettendo in vetrina l’Esquilino versione melting pot. Una porzione della città che parte dalla stazione Termini e arriva al Colosseo, passando per Piazza Vittorio, la più piccola Piazza Dante e un’infinità di attività commerciali, oltre a due basiliche, tre teatri e sette musei

L’Esquilino si apre al mondo. Come prima e più di prima. Lo storico rione di Roma ha dato il via a un progetto turistico innovativo e sostenibile che ha le potenzialità per far cambiare marcia a un intero quartiere, uno dei più multietnici della capitale.   

Berlino ha Kreuzberg. A Londra c’è Brixton. A Milano hanno saputo dare una rinfrescata alla zona che ingloba via Paolo Sarpi, la Chinatown che si affaccia sulla tomba di Alessandro Manzoni. Roma, invece, strizza l’occhio ai turisti mettendo in vetrina l’Esquilino versione melting pot. Una porzione della città che parte dalla stazione Termini e arriva al Colosseo, passando per Piazza Vittorio, la più piccola Piazza Dante e un’infinità di attività commerciali, oltre a due basiliche, tre teatri e sette musei.  

Esquilino, vista su Piazza Vittorio
Piazza Vittorio, il “centro“ dell’Esquilino

Esquilino: il progetto presentato a Palazzo Merulana  

Lo fa attraverso DMO ES.CO. Esquilino Comunità, Porta di Roma, la Destination Management Organization dedicata al quartiere Esquilino, ammessa a finanziamento dalla Regione Lazio nell’ambito dell’avviso pubblico per l’attuazione di interventi a sostegno delle destinazioni turistiche del Lazio. 

La presentazione del progetto – un apparato che mira ad alimentare il turismo della capitale e autoalimentare l’Esquilino – è andata in scena al quarto piano di Palazzo Merulana, un luogo che è tornato a splendere dopo un lungo periodo buio ospitando opere d’arte e mostre.    

Esquilino, esterno di Palazzo Merulana
Palazzo Merulana: l’esterno

Una scommessa difficile ma avvincente per l’Esquilino. Perché rappresenta una proposta opposta rispetto ai soliti percorsi turistici che spesso si limitato a toccare San Pietro, il Colosseo, il centro storico (Piazza di Spagna e Piazza Navona) e forse Trastevere.    

Al tavolo erano presenti: la presidente della neonata DMO, Letizia Casuccio, affiancata dalla destination manager Michela Valentini, Maria Elena Rossi (Enit), Lorenza Bonaccorsi (presidente Municipio I) e Mariano Angelucci (presidente XII commissione capitolina permanente). 

Letizia Casuccio e Michela Valentini 

«La DMO ES.CO. rappresenta un unicum. Perché, a differenza di tutte le altre, che coinvolgono territori più estesi, riguarda un solo Rione. Il contesto offre così tante e differenziate risorse da averci fatto individuare subito gli elementi di un progetto di turismo rigenerativo strategico per Roma». Queste le parole della presidente Letizia Casuccio.

Esquilino, uno scatto della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa

Così Michela Valentini, la Destination Manager: «Sono tre gli asset strategici del progetto. Il primo: il posizionamento geografico, unico e prezioso dell’Esquilino. Il secondo: avere una comunità ospitale, di matrice multiculturale. Terzo la promozione della salute, perché la Dmo Esquilino è forse la sola destinazione che vede tra i suoi soci una Asl. Infatti, stiamo mettendo a punto dei percorsi di trekking urbano, corsi di thai chi a Piazza Vittorio ma anche jogging vista Colosseo». 

«Roma è famosa, ma i suoi quartieri non sono altrettanto conosciuti. Eppure rappresentano i suoi tanti volti e raccontano le diverse identità locali, che la possono rendere ancor più attrattiva e desiderata. L’Esquilino, con questo progetto, vuole dare il suo contributo», conclude Valentini.

La struttura attuale  

La DMO ES.CO. Esquilino Comunità, Porta di Roma si avvale di cinque enti pubblici: Municipio Roma 1, Museo Storico della Fisica, Roma Tre Dipartimento scienze della formazione, ASL Roma 1, La Sapienza Dipartimento storia, disegno, restauro dell’architettura.

Ma anche di quindici soggetti privati che fanno parte del rione Esquilino: Associazione Palazzo Merulana, ARCI Roma Aps, PIERRE_ YellowSquare, Associazione TWM Factory, Sport senza frontiere onlus, Lega reg. delle cooperative del Lazio, Inforidea Idee in movimento aps, Piazza Vittorio aps, Ass. culturale arco di Galieno, SL&A, Vivlitalia, ASD la luna e la tartaruga, Palazzo del Freddo, Officina delle culture, Associna – ass.di seconde generazioni italo cinesi. 

 

Articolo aggiornato in data 19 Luglio 2022
© Riproduzione riservata