Energia eolica, Benevento prima in Italia

Nell’Appennino campano - nel Sannio ed in Irpinia - il 16 per cento degli aerogeneratori di energia eolica istallati in Italia, presenti soprattutto nei comuni del Fortore e nel Tammaro, lì in provincia di Benevento

Nomen omen (il destino nel nome), verrebbe da dire. Benevento, infatti, è la prima città in Italia per la produzione di energia eolica.

Si trovano nell’Appennino campano – nel Sannio ed in Irpinia – il 16 per cento degli aerogeneratori di energia eolica istallati in Italia, presenti soprattutto nei comuni del Fortore e nel Tammaro. Questi territori messi insieme rappresentano il 25 per cento della produzione dell’intero Mezzogiorno. Ed è proprio a questi territori che guarda con sempre maggiore attenzione Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, che pochi giorni fa ha lanciato il primo progetto EDPR legato alla realizzazione di un parco eolico nella provincia di Avellino.

Energia Eolica: Benevento in pole

Nella provincia di Benevento lo sfruttamento dell’energia eolica risulta particolarmente accentuato. Allo stato attuale sono stati realizzati parchi eolici per oltre 800 MW di potenza installata (somma delle potenze di picco degli impianti fotovoltaici installati): un’eccezionale performance anche in relazione all’intera produzione di energia rinnovabile.

La Campania può così collocarsi tra le prime regioni per potenza installata: 3.205 MW con un valore medio di 54,7 kW ogni 100 abitanti. Con l’eolico al primo posto: da solo, rappresenta il 54,4 per cento del totale, mentre il fotovoltaico si colloca al 27,4 per cento, l’idroelettrico al 10,9 per cento e le bioenergie al 7,4 per cento.

Con le sue installazioni, il bacino eolico della provincia di Benevento, prima in Italia per energia eolica, ha raggiunto un livello di saturazione stimato nel 90 per cento del suo potenziale. 

LEGGI ANCHE: Decarbonizzazione, il contributo dell’agricoltura alla sostenibilità

Niccolò Sovico, ceo di Ener2Crowd 

«Ma considerando che i primi parchi eolici stanno raggiungendo anche 20 di vita, il potenziale eolico della provincia – seppure oggetto di un già ampio sfruttamento – consente ancora dei grandi margini di investimento, soprattutto nell’ambito dell’ammodernamento: attraverso soluzioni tecnologiche più avanzate le installazioni possono diventare molto più produttive e con un migliore impatto ambientale», spiega Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com, piattaforma dove ad oggi i cittadini hanno già investito oltre 10 milioni di euro in oltre 60 campagne chiuse con successo ed un beneficio ambientale di circa 12 mila tonnellate di CO2 evitate.

LEGGI ANCHE: Magaldi Green Energy, quando l’energia viene dalla sabbia

Articolo aggiornato in data 13 Settembre 2022
© Riproduzione riservata