Il mondo dell’informazione si arricchisce di un nuovo soggetto da leggere, guardare, ascoltare. Stiamo parlando di CREA Futuro, la nuova testata giornalista on line del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria). Ideata, progettata e realizzata per raccontare con un linguaggio semplice e chiaro, ma al tempo stesso autorevole, l’ambiente che ci circonda, il suolo che coltiviamo, il cibo che mangiamo.
In particolare, l’attenzione sarà focalizzata su come l’agroalimentare e l’ambiente stanno cambiando per far fronte alle sfide che ci attendono. Dal cambiamento climatico alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, dalle nuove tecnologie alle fonti energetiche rinnovabili, dalla difesa della biodiversità a quella della dieta mediterranea fino a quella dello straordinario patrimonio enogastronomico del nostro Paese.

I contenuti di CREA Futuro
Le uscite saranno a cadenza quadrimestrale. Tuttavia, tra un numero e l’altro potranno esserci aggiornamenti e approfondimenti sui vari argomenti trattati. CREA Futuro vuole rispondere alla domanda di una corretta informazione da parte dell’opinione pubblica su questioni e temi che la toccano così da vicino. Solo in questo modo saprà fare scelte più consapevoli e adottare comportamenti più responsabili.
Articoli, video e podcast, una ricca offerta di spunti e riflessioni, per rispondere alla domanda “Cosa aspettarsi dal futuro?”, iniziando già dal primo numero, dedicato ad un tema molto dibattuto e che forse più di ogni altro fa pensare al futuro della nostra agricoltura: le biotecnologie di ultima generazione. Il CREA, infatti, coordina BIOTECH il più importante progetto di ricerca pubblica sul miglioramento genetico vegetale, che si propone di selezionare nuove piante per i nuovi tempi in cui stiamo vivendo. Si partirà, quindi, dal progetto nel suo insieme, per poi approfondire i diversi sottoprogetti (dalla vite all’olivo, dagli agrumi agli alberi da frutta, dai cereali alle ortive), fino a raccontare la lunga storia del miglioramento genetico vegetale, per arrivare infine agli scaffali dei nostri supermercati.
Non solo articoli
La rubrica delle video interviste “CREA incontra…” è stata inaugurata dai presidenti della Commissione Agricoltura della Camera, Filippo Galinella, e della Commissione Agricoltura del Senato, Gianpaolo Vallardi, che hanno espresso la loro visione dell’agricoltura del futuro, inclusa la posizione sulle biotecnologie di ultima generazione e sul contributo del CREA ad essa.
Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata