Competizioni internazionali, ecco le opportunità proposte da Fast

Oggi molte iniziative, a causa delle difficoltà causate dalla pandemia, vivono ancora nell’incertezza sul loro svolgimentoIl. Per questo motivo la Fast ha aperto la strada ad altre opportunità. Ecco quindi il dettaglio di tutti i concorsi e le selezioni proposte dalla Federazione, riservati a studenti che si siano distinti per il proprio merito

La pandemia e la conseguente emergenza sanitaria hanno sconvolto i piani e l’organizzazione di eventi e concorsi nel nostro Paese e non solo. Molte iniziative, infatti, vivono ancora nell’incertezza sul loro svolgimento. Per questo motivo la Fast (Federazione delle associazioni specifiche e tecniche) ha aperto la strada ad altre opportunità. Si tratta di una serie di competizioni internazionali dedicate a studenti brillanti. 

A cominciare dalla Gara della Macchina di Turing che, oltre alla fase nazionale avviata nel 1997, prevede per la prima volta la competizione internazionale. Vediamo quindi, nel dettaglio, quali sono le competizioni a cui, chi interessato, può scegliere di partecipare e le modalità di iscrizione e di svolgimento.

sedie aula universitaria

Il dettaglio delle competizioni

Gara di programmazione della macchina di Turing, online

14 giugno: termine per la registrazione

. edizione nazionale 13-14 settembre

. edizione internazionale 15-17 settembre

Fast, con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e l’Istituto Michele Giua di Cagliari propone il concorso di Informatica per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado (nati tra il 13 Settembre 2002 e il 13 Settembre 2007), denominato “Gara di Programmazione della Macchina di Turing 2021”. La competizione è cofinanziata dal Ministero dell’Istruzione e ha lo scopo di stimolare l’interesse dei giovani verso l’attività professionale e tecnologica a vantaggio dello studio e del lavoro. La sezione italiana si svolge in modalità virtuale. Lunedì 13 settembre c’è la simulazione della sfida; il giorno successivo ha luogo la gara vera e propria. La premiazione è prevista per il pomeriggio del 14 settembre.

E’ la scuola che deve presentare domanda entro il 14 giugno via mail all’attenzione della Fast all’indirizzo email [email protected]. E’ il passaggio obbligato per ricevere le credenziali per compilare la Registration Form online. Possono essere candidati gli studenti in squadre da 2, supervisionati da un tutor. I riconoscimenti prevedono:

  • ïLe prime 3 coppie ricevono l’attestato di merito e premi in denaro rispettivamente di €500, €300 e €200. 
  • ïI membri dei primi 5 gruppi possono immatricolarsi gratuitamente a qualsiasi facoltà dell’Università di Pisa.
  • ïI primi 2 team (con un limite di uno per istituto) sono automaticamente iscritti all’edizione internazionale; i gruppi seguenti in classifica possono partecipare fuori concorso allo stesso evento.

Maggiori dettagli sulle modalità di svolgimento, materiale formativo e premi saranno resi disponibili sul sito dedicato.

La gara internazionale è il primo appuntamento organizzato in Italia sul pensiero computazionale basato sulla simulazione della Macchina di Turing. L’obiettivo è formare ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni dei cinque continenti che vogliono comprendere come le persone possano trasferire i problemi intuitivi al mondo dei computer e ottenere le istruzioni con cui una macchina può risolverli.

E’ previsto un programma formativo tramite video e risposte online riservato solo a quanti si registrano in coppia e con un supervisore entro il 14 giugno 2021. La manifestazione online prevede per mercoledì 15 settembre la simulazione della competizione; giovedì 16 si svolge la gara; il 17 c’è la conferenza scientifica e la premiazione con riconoscimenti di 4 mila € alla prima coppia classificata, 2 mila alla seconda e mille alla terza.

 

62° LIYSF – Forum internazionale della scienza per i giovani

28 luglio-11 agosto

Partecipazione online e in presenza per studenti dai 16 ai 21 anni.

E’ un vero e proprio “summer camp” di 15 giorni nel centro di Londra con approfondimento sulle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) grazie alle lezioni e seminari di scienziati di chiara fama, visite e sperimentazioni in laboratori, scambi culturali, dibattiti, frequentazione di centri di ricerca. E’ un soggiorno condiviso con centinaia di giovani (più di 700 dai 5 continenti nel periodo pre-COVID) con i quali confrontare idee, passioni, conoscenza. Un’esperienza molto più utile di un corso di lingua inglese!

E’ possibile partecipare in presenza o in streaming, con costi molto diversi e con quote significativamente ridotte se l’iscrizione viene fatta tramite Fast: in presenza a Londra si può avere un risparmio di 400 £; 200 £ in meno online. Significa pagare rispettivamente circa 2100 e 370 euro.

Per saperne di più è possibile consultare il sito del forum.

Milset Steam Photo Contest

31 luglio

Concorso internazionale di fotografia scientifica con la collaborazione della Fast

Anche una foto utilizzando la camera digitale può aiutare a scoprire e capire la scienza. Basta essere attenti alle esperienze, interpretare le immagini più interessanti del quotidiano e immortalarle. Ecco un modo piacevole per diventare creativi e promuovere le STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica); coinvolge chi ha più di 13 anni e meno di 25 il 31 luglio 2021. Ciascun candidato non può presentare più di tre foto per comunicare, spiegare, descrivere chiaramente i fenomeni più attrattivi.

E’ questo lo spirito del concorso internazionale promosso da MILSET con la collaborazione della Fast per l’Italia: accendere nei giovani la passione per le STEAM; creare una galleria di foto proposte da ragazze e ragazzi di tutto il mondo; farle diventare patrimonio comune.

Il primo classificato riceve il certificato e 250 €; il secondo e il terzo vincono l’abbonamento annuale a National Geographic.

Per saperne di più è possibile consultare le informazioni riportate sulla pagina dedicata.

WICE – Competizione e rassegna internazionale delle invenzioni

24-30 settembre

Iscrizioni entro il 20 agosto e quota di 30 dollari

La manifestazione è organizzata da IYSA, l’associazione indonesiana dei giovani scienziati; è aperta a progetti su: scienze della vita, innovazione nelle scienze sociali, fisica applicata e ingegneria, ambiente, tecnologie dell’informazione, robotica. Si caratterizza come piattaforma globale per le menti più brillanti orientate alla soluzione dei problemi, grazie alla creatività e capacità innovativa; spinge a trasformare le idee più geniali in beni e servizi per il benessere di tutti.

Possono aderire studenti anche universitari, singolarmente o in gruppi fino a cinque. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 agosto; la quota per gli studenti internazionali è di $ 30. La cerimonia di apertura è prevista per il 24 settembre; dal 25 al 27 settembre ci sono le valutazioni della giuria; la chiusura con conferimento delle medaglie è fissata per il 30 settembre. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata alla competizione.

 

APCYS – conferenza con esposizione Asia-Pacifico dei giovani scienziati

27 settembre-1° ottobre

Registrazioni entro il 31 maggio e quota di $ 50

La 10a edizione di questo appuntamento ha luogo all’Università di Sonora in Messico con la collaborazione dell’Ateneo di Puebla e della RED, la rete nazionale per le attività scientifiche e tecnologiche rivolta ai giovani. Da sempre la manifestazione offre l’opportunità agli studenti delle superiori, fino a 19 anni di età, di presentare lavori con le loro idee, le invenzioni, le tecnologie in campi quali matematica, fisica, ambiente, scienze della vita, tecnologie dell’informazione.

Data l’incertezza dovuta alla pandemia, l’evento si svolge in streaming; ma tutti i candidati possono assistere alle conferenze. Soprattutto hanno l’opportunità di competere con i loro coetanei con progetti da far visitare nell’area espositiva virtuale o con i poster visionabili a margine del convegno.

La Fast può iscrivere fino a tre candidati e due progetti preparati da un singolo e da due studenti. Altre informazioni sul sito della competizione.

 

IEYI – esposizione internazionale dei giovani inventori

31 agosto registrazione, 1° novembre premiazione

Concorso online; premiazione 1° novembre; quota di 80 $

Il primo evento si è tenuto a Tokyo nel 2004 in occasione delle celebrazioni per il centenario del JIII-istituto giapponese per le invenzioni e le innovazioni. Poi ha girato molti paesi asiatici. L’edizione 2021 si doveva tenere a Kazan nella Federazione russa; ma la pandemia costringe a organizzare il concorso in streaming. Si confermano comunque gli obiettivi: fornire ai giovani le conoscenze di progettazione e le competenze necessarie per il loro futuro; stimolare in loro la comprensione del mondo che li circonda, promuovendo l’apprendimento di concetti fondamentali delle STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica); sviluppare le capacità per la soluzione dei problemi; il pensiero critico e la comunicazione, rafforzare l’interscambio di culture innovative.

Si possono iscrivere anche più progetti per paese, purché in settori diversi, dal 1° giugno al 31 agosto presentando anche un video. Il mese di ottobre è dedicato alla valutazione delle proposte. I candidati devono avere dai 14 ai 19 anni e possono gareggiare in gruppi non superiori a tre e avere due supervisori. La quota di iscrizione è di 80 dollari.

Come premi: medaglie e certificati di merito.

Per saperne di più basta consultare il sito dedicato al concorso.

I giovani e le scienze 2022

28 gennaio 2022

termine ultimo per presentare candidature e proposte alla 34a edizione della selezione italiana per la finale EUCYS, il concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati e per le più prestigiose gare internazionali degli studenti eccellenti.

L’esposizione dei progetti finalisti e la premiazione si svolgo da sabato 12 a lunedì 14 marzo 2022.

Le regole sono le stesse dell’edizione di quest’anno. La grande differenza sono i molti riconoscimenti sicuramente in presenza; i principali sono riportati di seguito:

. 33° EUCYS, Layden (Olanda), settembre

. Regeneron ISEF, California (USA), maggio

. GENIUS Olympiad, Rochester (NY-USA), giugno

. CASTIC, Cina, luglio

. LIYSF, Londra, luglio e agosto

. MILSET Europe (sede da stabilire), luglio

. BUCA IMSEF, Turchia, settembre-ottobre

. Expo Sciences Asia, Dubai (UAE), novembre

. MILSET AMLAT, dicembre

. EXPO Science Messico, dicembre

. TISF, Taiwan, gennaio 2023

Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata