Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Una collezione archeologica di ben 226 reperti recuperata grazie all’opera del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia. La collezione, già «dichiarata di notevole interesse storico, artistico e archeologico», è rappresentativa di varie classi ceramiche e manufatti bronzei riferibili a corredi funerari di necropoli dell’Etruria antica dal IX al V sec. a.C.; di materiali italici dal VI al III sec. a.C.; di materiali vitrei di età imperiale romana.
A presentare le varie opere recuperate il Comandante del Nucleo, Magg. Emanuele Meleleo, insieme al Soprintendente A.B.A.P. per il Comune di Venezia e Laguna, Fabrizio Magani nella cornice dello storico “Salone del Piovego” di Palazzo Ducale. L’evento si è svolto alla presenza di funzionari del MiC, di rappresentanti d’istituti universitari, di ricerca e delle locali istituzioni, tra i quali il Consigliere delegato alla Città di Venezia, Prof. Stefano Zecchi.
Collezione archeologica, il recupero delle opere
I beni che compongono la collezione archeologica sono stati verificati, e successivamente sequestrati, nel novembre 2022 dal Nucleo CC TPC di Venezia, nell’ambito di un’attività ispettiva della Soprintendenza A.B.A.P. per il Comune di Venezia e Laguna con cui i Carabinieri TPC collaborano strutturalmente.
La normativa vigente, infatti, prevede sui beni archeologici provenienti certamente o presumibilmente dal territorio italiano una presunzione di appartenenza allo Stato. Il privato che intenda rivendicare la proprietà di reperti archeologici deve fornire la prova che gli stessi gli siano stati assegnati dallo Stato in premio per ritrovamento fortuito. In alternativa, che lo Stato glieli abbia ceduti a titolo d’indennizzo, per l’occupazione d’immobili; o che siano stati in proprio, o altrui possesso, in data anteriore all’entrata in vigore della Legge n. 364 del 20 giugno 1909.
Gli accertamenti effettuati hanno permesso di verificare che lo sviluppo della collezione era iniziato a partire dagli anni ’70 del secolo scorso. Inizialmente con un primo nucleo di 39 reperti, per poi giungere a 239 elementi. Di questi, la stragrande maggioranza era priva di qualsiasi attestazione di provenienza. Risolutiva la completa collaborazione alle indagini da parte dell’ultimo detentore, una volta comprese lacune e criticità, relativamente alla provenienza dei beni e alla proprietà degli stessi.
LEGGI ANCHE: Reperti archeologici, i Carabinieri recuperano 14 opere dagli Usa
Un lavoro congiunto
A termine delle attività, la Procura di Venezia ha decretato il dissequestro della collezione archeologica e la sua consegna alla Soprintendenza A.B.A.P. per il Comune di Venezia e Laguna. L’azione di polizia giudiziaria si è avvalsa necessariamente di esami tecnici sui beni, effettuati dai funzionari archeologi della Soprintendenza A.B.A.P. per il Comune di Venezia e Laguna, che hanno lavorato insieme ai CC TPC anche nella ricostruzione della storia della collezione.
Il recupero di reperti archeologici facenti parte del patrimonio culturale dello Stato rappresenta una delle direttrici investigative che il Nucleo CC TPC di Venezia persegue, attraverso verifiche costanti presso gli esercizi commerciali di settore, mediante l’attenta raccolta di segnalazioni da parte di studiosi e appassionati, grazie alla collaborazione degli uffici centrali e periferici del MiC. La restituzione al patrimonio pubblico di questi beni, testimonianze materiali aventi valore di civiltà, riporta alla fruizione collettiva oggetti che narrano la storia di territori e di comunità.

Articolo aggiornato in data 8 Settembre 2023
© Riproduzione riservata