Archeologia, le Terme di Caracalla apriranno a Pasqua e Pasquetta

Una Pasqua all’insegna dell’archeologia con le aperture straordinarie di siti come le Terme di Caracalla, la Villa di Livia e l’Arco di Malborghetto

In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, la Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, apre le porte agli amanti dell’archeologia delle Terme di Caracalla e di due siti della Via Flaminia: Arco di Malborghetto e Villa di Livia. 

Alle Terme di Caracalla, che durante la primavera regalano anche lo spettacolo delle fioriture nei giardini, si potranno ammirare i grandi ambienti del complesso termale, come le palestre, gli spogliatoi, la natatio, il calidarium, ma anche la Domus di Vigna Guidi, preziosa testimonianza di un edificio antecedente alla costruzione delle Terme di Caracalla.

Archeologia e non solo: la mostra di Yuval Avital

Oltre alla scoperta delle Terme di Caracalla, i visitatori potranno accedere venerdì, sabato e la domenica di Pasqua, anche ai sotterranei, cuore pulsante delle terme. Qui, fino al 23 aprile, è allestita la mostra dell’artista Yuval Avital, “Lessico Animale Mysterion”. 

Un percorso tra sculture, fotografie, installazioni sonore e dipinti, in un continuo e virtuoso dialogo con i reperti antichi. La mostra, prodotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione con il Reggio Parma Festival e la Fondazione Teatro Due di Parma, a cura di Cristiano Leone e con la curatela scientifica di Mirella Serlorenzi, direttore delle Terme di Caracalla, sarà aperta al pubblico dalle 12.00 alle 17.45 con ultimo ingresso alle 17.00.

LEGGI ANCHE: Palatino, le case degli imperatori sul colle più antico di Roma

Terme di Caracalla e gli altri siti aperti 

La domenica di Pasqua apertura straordinaria festiva anche a Villa di Livia e Arco di Malborghetto sulla via Flaminia, due importanti siti archeologici ancora tutti da scoprire, in cui le rovine antiche si fondono con la natura e gli avvenimenti storici con aneddoti ricchi di fascino. I siti saranno aperti dalle ore 9.30 alle 18.30, ad ingresso gratuito.

archeologia, villa di Livia
Una parete della Villa di Livia (foto da Uff. stampa Soprintedenza Speciale di Roma)

Il lunedì di Pasquetta, di solito giorno di chiusura, il sito archeologico sarà eccezionalmente aperto, nel consueto orario dalle 9.00 alle 19.15 con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. I biglietti possono essere acquistati on line sul sito di CoopCulture o direttamente in biglietteria.

Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito dell soprintendenza (www.soprintendenzaspecialeroma.it)

Articolo aggiornato in data 7 Aprile 2023
© Riproduzione riservata