Stanchi del traffico e del caos delle grandi città? L’Abruzzo ti chiama. O meglio: Santo Stefano di Sessiano ti vuole. Il piccolo comune dell’Abruzzo – una perla medievale che fa parte del ristretto circolo dei borghi più belli d’Italia – conta di invertire il trend e dare un nuovo impulso demografico all’area geografica. Al momento, infatti, ha solamente 115 abitanti: appena 13 hanno meno di 20 anni e un terzo dei cittadini ha più di 65 anni. Da qui l’idea di offrire soldi (neanche pochi) e casa praticamente gratis a chi decide di trasferirsi a Santo Stefano di Sessiano, spostando appunto la residenza in Abruzzo per almeno 5 anni.
«Il progetto prevede la concessione di un contributo mensile a fondo perduto per tre anni fino ad un massimo di 8000,00 euro/anno, la messa a disposizione di un’abitazione ad un affitto simbolico e un contributo a fondo perduto, fino ad un massimo di 20.000,00 euro, una tantum per l’avvio dell’attività imprenditoriale», c’è scritto nel bando del comune di Santo Stefano di Sessiano (Abruzzo) che scade il 15 novembre del 2020.
Casa più soldi nel cuore dell’Abruzzo
I numeri parlano chiaro. Si può arrivare a intascare subito 20 mila euro per avviare una attività imprenditoriale a Santo Stefano di Sassiano e in più avere un incentivo massimale di 8 mila euro l’anno. Calcolatrice alla mano sono 44 mila euro per vivere in Abruzzo, non lontano dal Gran Sasso.
Il progetto però non è rivolto a tutti. Infatti, c’è un limite di età. Bisogna avere tra i 18 anni e i 40 anni e non risiedere già nel comune di Santo Stefano di Sessiano. La richiesta può essere inoltrata «da italiani o comunitari, ma anche da cittadini di paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo rilasciato a tempo indeterminato».
Altri paletti prima di partire per l’Abruzzo
Se si decide di fare la valigia e partire verso l’Abruzzo bisogna mettere in chiaro che la permanenza dovrà essere di minimo di 5 anni. E che c’è l’obbligo di aprire un’attività imprenditoriale, tra le seguenti individuate come prioritarie dal comune di Santo Stefano di Sessiano:
a) Guida turistica, sportiva/culturale;
b) Informatore turistico;
c) Addetto alle pulizie;
d) Manutentore generico;
e) Esercente negozio drugstore;
f) Recupero delle produzioni agroalimentari tipiche locali e loro commercializzazione.
Articolo aggiornato in data 13 Giugno 2022
© Riproduzione riservata