21 aprile, gli eventi della Capitale per festeggiare il Natale di Roma

Dall’accesso gratuito ai musei fino all’inaugurazione di installazioni e altre iniziative tra cui una rievocazione storica

Roma compie 2775 anni e per festeggiare il compleanno della Capitale turisti e non solo avranno a disposizione un intero fine settimana di eventi. Si inizierà, ovviamente, da giovedì 21 aprile 2022. Una grande festa per la città e per tutti i cittadini che l’Amministrazione capitolina celebra con un ampio calendario di iniziative culturali e non solo.

Oggi, infatti, sarà gratuito per tutti l’accesso ai Musei di Roma Capitale, mostre comprese, un’occasione speciale per celebrare la città ammirando le bellezze delle sue collezioni. A questi si aggiungono anche l’area archeologica del Circo Massimo e il Mausoleo di Augusto.

21 aprile, visitare il mausoleo di Augusto
Veduta aerea del Mausoleo di Augusto (foto Ufficio stampa Zètema)

21 aprile, musei, mostre e visite guidate

In occasione del Natale di Roma, ecco due importanti nuove aperture. La prima riguarda l’area espositiva dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. Qui si inaugura l’opera SYNESTHESIA, installazione interattiva e multisensoriale frutto di un ampio lavoro di ricerca portato avanti dai curatori Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia. L’intento è quello di sviluppare nuove metodologie che mettano in relazione l’individuo con il suo ambiente attraverso l’utilizzo e l’incontro di pratiche come il design interattivo e le scienze della salute emergenti. L’opera, realizzata da Synesthetic Research and Design Lab, Thomas Jefferson University e College of Architecture and Built Environment, è costituita da una sfera irregolare e morbida con effetti fluttuanti di luce e suono che invitano il visitatore ad avvicinarsi per intraprendere una conversazione sensoriale con l’oggetto e l’ambiente.

21 aprile, inaugura Synesthesia
L’installazione multisensoriale Synesthesia in mostra ai Mercati di Traiano (foto Uff. stampa Zètema)

Il Planetario di Roma Capitale ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, inaugura il 21 aprile e dal 22 riaprirà le porte al pubblico. Dotato di una nuova tecnologia all’avanguardia e con nuovi spettacoli in programma. Il nuovo planetario digitale, dotato di un articolato sistema di videoproiettori ad altissimo contrasto, con risoluzione 4K, è in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte e di permettere di guardare oltre, nei luoghi più lontani dell’universo, tra galassie e nebulose.

Altre iniziative

Per festeggiare degnamente l’evento del Natale di Roma sono stati organizzati anche altri eventi. Tra queste, alcune iniziative non si fermeranno alla giornata dell’avvenimento, ma proseguiranno anche nel weekend. Così il 21 aprile per avvicinare i cittadini, attraverso l’osservazione e il racconto, a opere, monumenti, testimonianze artistiche e culturali meno note diffuse sul territorio, sono stati organizzati degli appuntamenti guidati dai funzionari dei musei.

Si va dall’apertura straordinaria degli Acquedotti Claudio e Felice le visite alle rovine romane nei sotterranei del Museo Giovanni Barracco. Inoltre, le visite alla collezione del Museo della Scuola Romana presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, alla Galleria d’Arte Moderna con il suo chiostro delle sculture e la mostra in corso sulla videoarte e ai Musei Capitolini alla mostra “CURSUS HONORUM. Il governo di Roma prima di Cesare”, incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica.

Le celebrazioni del Natale di Roma, però, proseguono anche oltre il 21 aprile. Così, sabato 23 e domenica 24 a Villa di Massenzio, dalle 10.00 alle 18.00, nella rievocazione storica Ab urbe Condita, i rievocatori dell’Associazione Culturale Civiltà Romana mostreranno ai visitatori i gesti, le abitudini, i riti e i modi di vivere di chi ha vissuto prima di noi.

Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione al contact center 060608, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Articolo aggiornato in data 19 Luglio 2022
© Riproduzione riservata