Possiamo determinare la resilienza agli incendi di diversi tipi di ecosistemi a partire dalle caratteristiche delle piante che li compongono? Quale ruolo giocano gli adattamenti che le piante hanno sviluppato? Una ricerca del Cnr ha provato a rispondere a questi interrogativi

SOSTENIBILITÀ

Water4AgriFood, produzioni agricole sostenibili con poca acqua

Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura tra prolungate siccità, piogge torrenziali ed eventi estremi sono ormai drammaticamente evidenti e con costi salatissimi per il settore. In questo scenario, in cui l’acqua sta diventando sempre più scarsa, si inserisce il progetto Water4AgriFood, coordinato dal CREA Agricoltura e Ambiente

SOSTENIBILITÀ

Water4AgriFood, produzioni agricole sostenibili con poca acqua

Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura tra prolungate siccità, piogge torrenziali ed eventi estremi sono ormai drammaticamente evidenti e con costi salatissimi per il settore. In questo scenario, in cui l’acqua sta diventando sempre più scarsa, si inserisce il progetto Water4AgriFood, coordinato dal CREA Agricoltura e Ambiente

AMBIENTE

Danni dei cinghiali, in aumento con la siccità: biodiversità a rischio

Quella degli ungulati è una problematica che coinvolge numerose aree del nostro Paese. Sono molti infatti i danni dei cinghiali a coltivazioni e, da qualche tempo, anche nelle città. Con quasi un incidente ogni due giorni in Italia l’invasione di animali selvatici come i cinghiali in città e campagne ha provocato più di 200 fra morti e feriti sulle strade in un anno. A questo si aggiungono i rischi sanitari per gli allevamenti

AMBIENTE

Temperature in alta montagna, surriscaldamento molto più intenso

Le conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le temperature in alta montagna, infatti, aumentano più che in altre parti del globo
Possiamo determinare la resilienza agli incendi di diversi tipi di ecosistemi a partire dalle caratteristiche delle piante che li compongono? Quale ruolo giocano gli adattamenti che le piante hanno sviluppato? Una ricerca del Cnr ha provato a rispondere a questi interrogativi

AMBIENTE

Temperature in alta montagna, surriscaldamento molto più intenso

Le conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le temperature in alta montagna, infatti, aumentano più che in altre parti del globo

Dop e Igp, Fondazione Qualivita: “Vero patrimonio del Paese”

Supportare la corretta informazione sui prodotti Dop e Igp italiani, è questo l’obiettivo della missione istituzionale a Londra che ha visto coinvolti Mauro Rosati, direttore di Fondazione Qualivita e Origin Italia e Cesare Mazzetti, presidente di Qualivita, a poche settimane dalle polemiche generate dagli articoli dei quotidiani inglesi Financial Times e The Guardian contro il cibo italiano

SCELTI DA STAMPA ITALIANA

Gabriele Dell’Otto e tanti altri ospiti al Romics d’autunno 2023

Quattro giorni di eventi per gli amanti del fumetto, dell’animazione, del cinema e dei games. Questo è quello che aspetta i visitatori dell’edizione autunnale di Romics che si terrà dal 5 all’8 ottobre presso i padiglioni di Fiera Roma

AMBIENTE

Specie aliene, dal granchio blu alle formiche rosse: i danni

L’arrivo in Sicilia delle formiche rosse rischia di far salire il conto dei danni provocati in Italia dallespecie aliene che, tra granchio blu, cimice asiatica, cinipide del castagno, Xylella e company, causano danni per oltre un miliardo nei campi come nei mari distruggendo coltivazioni e allevamenti lungo la Penisola

OCCUPAZIONE

Denatalità: pochi giovani e lontani dal lavoro

L’Italia non è un Paese per giovani. Non è certo una nuova notizia, ma ora oltre alla questione lavoro si aggiunge il problema denatalità. Infatti, negli ultimi dieci anni è sceso di quasi un milione il numero dei giovani tra i 15 e i 34 anni. Questa contrazione nella fascia di età più produttiva della vita lavorativa sta arrecando grosse difficoltà alle aziende italiane

SOCIALE

Associazione Emily Abruzzo, Di Santo: «È un progetto in evoluzione»

Da 18 anni l’associazione con il suo sportello antiviolenza e il suo lavoro nelle scuole vuole sensibilizzare sin dalle giovani generazioni alla tematica del rispetto in tutte le sue forme. La presidente Teresa Di Santo ci racconta com’è nata l’associazione e la creazione di uno speciale premio letterario

Olio dell’antica Pompei, dopo duemila anni il ritorno sulle tavole

Dopo oltre duemila anni rinasce l’olio dell’antica Pompei con le prime bottiglie stappate per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco, di cui proprio l’extravergine rappresenta una componente fondamentale

Zafferano del Matese, la valorizzazione di questa preziosa spezia

Una grande fetta dell’eccellenza italiana è rappresentata dalle Pmi del Sud Italia. Ed è grazie alla collaborazione della Confederazione Imprese Italia con il progetto di Sassinoro “Zafferano del Matese” che nasce l’iniziativa “A cena con lo zafferano”, un evento gastronomico a Sassinoro

Upcycling: cosa significa e quali sono i vantaggi

In un’epoca dominata dal consumismo dimentichiamo i pregi e le possibilità di quello che già possediamo. Oggi, infatti, più che comprare la parola d’ordine dovrebbe essere riciclare o, meglio ancora, riutilizzare. Scopriamo quindi un concetto chiave per l’ambiente: l’upcycling

SPETTACOLI

Da domani mi alzo tardi, un ricordo immaginato di Massimo Troisi

Il film “Da domani mi alzo tardi” è la pellicola che “riporta” sugli schermi la figura di Massimo Troisi. Uscito nel 2023 in occasione dell’anniversario dei 70 anni dalla nascita di Troisi (nato il 19 febbraio 1953), il film è stato recentemente riproiettato nel corso di due eventi alla Camera dei Deputati e al Senato

MADE IN ITALY

Accademia Qualivita, per sviluppare il valore del sistema Dop Igp

Accademia Qualivita è il nuovo progetto della Fondazione ideato per fornire supporto nell’ambito della formazione e della crescita professionale al sistema delle filiere agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP. Un’iniziativa che nasce dall’ascolto delle istanze dei Consorzi di tutela aderenti ad Origin Italia, con la collaborazione del Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita

MEDIA

Dal 16 settembre al 10 dicembre 2023 a Tokyo e dal 5 gennaio al 10 marzo 2024 al Fukuoka Art Museum, saranno esposte, per la prima volta in Giappone, circa settanta opere tra sculture, dipinti, monete e litografie provenienti dai Musei Civici di Roma Capitale, che rappresentano la storia e l’arte di Roma, Città eterna, dall’epoca della fondazione fino all’età moderna
ArchiViVitali e FAI presentano, da venerdì 21 luglio a domenica 12 novembre 2023, la mostra collettiva Volti, La pittura italiana di ritratto nel XX secolo. L’esposizione si sviluppa in due sedi espositive, lo Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e Villa del Balbianello, dimora del FAI a Tremezzina (Como), che per la prima volta apre a un progetto d’arte contemporanea

SOSTENIBILITÀ

Come riciclare i pallet in maniera efficace e creativa

Sono milioni nel mondo. E anche in Italia. Si stima che ogni anni ci siano 600 milioni di pallet in circolazione. Esiste una realtà, Fercam Echo Labs, che sviluppa soluzioni concrete e scalabili

Con E4life l’eccellenza italiana entra nella biodifesa

ELT, Gruppo leader mondiale nel settore della difesa elettronica, e Lendlease, società globale di investimento e real estate, hanno costituito E4life, la prima azienda italiana attiva nel settore della biodifesa. Il patrimonio iniziale della società, partecipata da ELT per il 51 per cento e da Lendlease per il 49 per cento, è di 3,5 milioni di euro

Intimacy Coordinator: parte a settembre il corso di formazione di Anica Academy Ets

La Fondazione Anica Academy del Cinema, dell’Audiovisivo e del Digitale - ETS annuncia la partenza, il prossimo 29 settembre, del primo corso di Intimacy Coordinator in Italia. Sono aperte le iscrizioni sul sito www.anicaacademy.org. Un’opportunità unica nel nostro mercato per acquisire, attraverso una formazione professionale di alto livello, conoscenze, competenze e la certificazione per un ruolo che sta diventando sempre più essenziale nell'industria cinematografica e televisiva del nostro Paese

Shades of Wonder Bulgari, la nuova collezione primavera estate 2023

Colori ispirati alle gemme, manifattura straordinaria e pellami preziosi. Con la sua nuova Collezione di Pelletteria e Accessori Primavera-Estate ’23 Shades of Wonder, Bulgari, il gioielliere romano della pelletteria, invita a scoprire un mondo fatto di nuance vivaci, creatività accattivante e una maestria senza eguali

Campitello Matese, una meta per tutto l’anno

Campitello Matese annovera circa quaranta piste da sci per vari livelli di difficoltà, nel complesso abbordabili. Non mancano strutture alberghiere, servizi e naturalmente impianti di risalita con sciovie e seggiovie. In alternativa potete praticare bob, carving, pattinaggio su ghiaccio e freestyle ma anche tantissimi sport estivi

Deposizione di Cristo, il dipinto del Tintoretto in mostra a Roma

Giunge per la prima volta a Roma ai Musei Capitolini la “Deposizione di Cristo”. Si tratta dello spettacolare capolavoro del celebre pittore veneziano Jacopo Robusti detto il Tintoretto, il pittore più geniale e anticonformista del Rinascimento veneziano, secondo per fama solo a Tiziano

Balanzon, il piatto che unisce Ferrara alle province limitrofe

È un gustoso punto di incontro tra le tradizioni gastronomiche emiliane, in particolare quella di Casaglia, e quelle delle province limitrofe, anche di altre regioni. Si tratta del Balanzon, piatto tipico della cucina emiliana che prende il nome dalla maschera bolognese del dottor Balanzone

CesenaSegnala, cresce il gradimento per il canale di comunicazione

Il canale CesenaSegnala rimane lo strumento preferito dai cittadini per comunicare rapidamente con gli uffici dell’amministrazione comunale. Un dato confermato anche nei primi sei mesi del 2023. Infatti, su 2058 segnalazioni complessive, nel periodo dal 1° gennaio al 27 maggio,  1966 (oltre il 95 per cento) provengono dalla piattaforma online lanciata dall’Ente nel giugno 2020

Treni storici in Sicilia, tornano le vetture della Fondazione FS

Sui binari della Sicilia tornano i treni storici della Fondazione FS, con un ricco programma che, da agosto a dicembre, permetterà di ammirare luoghi fra i più belli e affascinanti dell’isola. L’iniziativa, sostenuta e promossa dalla Regione Siciliana tramite l’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo, è realizzata in collaborazione con la Fondazione FS

Pantelleria, ritrovato in mare un aereo della seconda guerra mondiale

Recuperati nei fondali di Pantelleria, in località Mursia, i resti di un aereo della seconda guerra mondiale. Si tratta di un caccia intercettatore Macchi C.202 Folgore, inabissatosi a 30 metri di profondità nel 1943

Olivair, Diana Zagarella: «Raccogliere le olive grazie al vento»

Raccogliere le olive grazie alla forza del vento. È questa l’idea alla base di Olivair, un drone progettato per la raccolta delle olive. Diana Zagarella, Ceo della startup, ci racconta in un'intervista la nascita del progetto e il suo sviluppo

Prodotti da salvare, le specialità del mondo in mostra a Roma

Dal Maca negra peruviano usato come afrodisiaco all’olio di Perilla della Corea del Sud, dalla gelatina d’erba taiwanese ai tartufi di mare del Canada fino al miele di Tupelo georgiano, sono alcuni dei curiosi prodotti salvati nel mondo dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni di contadini

Silvio Berlusconi, la notizia della morte sulla stampa estera

La notizia della morte di Silvio Berlusconi raggiunge in poco tempo una rilevanza internazionale. I principali media di tutto il mondo hanno dedicato servizi e approfondimenti ripercorrendo la vita dell’ex presidente del Consiglio italiano